“Roger Beep” con PIC16F88

0

Di Angelo Lezza.

Un versatile circuito elettronico che al rilascio del PTT di un ricetrasmittitore emette una o più note di bassa frequenza a differente tonalità, indicando al corrispondente la fine della trasmissione e l’invito all’inoltro del successivo messaggio. E’ inoltre possibile settare il dispositivo in maniera tale da invertire la segnalazione acustica: inserendola all’inizio della comunicazione e non alla fine

Quando nei primi anni ‘80 iniziai ad utilizzare le radiotrasmittenti, interessandomi così del vasto mondo delle radiocomunicazioni e dell’etere, non era ancora molto diffuso l’utilizzo del “roger beep” di fine trasmissione e quei pochi “amatori della radio” della banda cittadina che possedevano questo curioso ed interessante dispositivo, potevano contarsi sulle dita di una mano. Infatti, non erano molti i baracchini già di fabbrica muniti del predetto congegno elettronico ad eccezione di alcune performanti radio come ad esempio i famosi Superstar 3900 e President Jackson; due ricetrasmittenti CB ancora oggi molto diffusi, apprezzati ed utilizzati dagli utenti del settore, soprattutto per le caratteristiche e le doti costruttive.
Negli anni successivi il roger beep ha però avuto una rapida diffusione probabilmente perché alcuni “radioamatori” (o amatori della radio), in quanto esseri umani e quindi tendenzialmente abituati e predisposti a dialogare in modalità “duplex”, riscontravano non poche difficoltà nelle comunicazioni in modalità “half-duplex”: modo quest’ultimo normalmente in uso nelle comunicazioni tramite radio ricetrasmittenti.
Accadeva spesso, di fatti, che novizi, o comunque utilizzatori non dotati di adeguata esperienza nelle radiocomunicazioni, non riuscissero a scandire i tempi di inizio e fine messaggio, creando tra loro evidenti problemi di comprensibilità. Prima della diffusione del roger beep – ma talvolta, in taluni casi, ancora oggi – alcuni fruitori delle comunicazioni a distanza, per risolvere le difficoltà sopra esposte, mettevano in atto un accorgimento, anzi un vero e proprio artifizio: giunti alla fine del messaggio vocale, facevano uso del termine “passo”, proprio per indicare ai relativi interlocutori la fine del proprio messaggio.

This content has been restricted to logged-in users only. Please login to view this content.

Informazioni sull'autore

Nessun commento su "“Roger Beep” con PIC16F88"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.