Rilevatore Ultrasonico del Livello dei Liquidi – Seconda Parte

3

di Angelo Lezza

Un economico sistema di rilevazione elettronica del livello dei liquidi di un serbatoio, che nasce come soluzione ad un fastidioso problema personale

Nel precedente articolo avevo presentato un circuito minimale, ancora in fase embrionale, per la realizzazione di un Rilevatore Ultrasonico del livello di liquidi di un serbatoio. La versione iniziale prevedeva infatti l’utilizzo di un microcontrollore PIC16f877 a 8 bit che a dire il vero, oltre ad essere sin troppo performante quantomeno dal punto di vista del numero dei pin a disposizione (40 pin totali – di cui n. 33 per porte logiche), presenta un package di dimensioni più che “ingombranti” per una applicazione del genere ove, invero, viene effettivamente richiesto un numero ridotto di porte logiche. Il motivo che mi aveva spinto ad implementare tale configurazione era legato al fatto di poter contare sull’utilizzo di una scheda di sviluppo che uso spesso – Development Board pic16f877 – reperibile in commercio al costo di circa 10 Euro, che mi consente di poter eseguire le fasi di debug del codice assembly senza dover necessariamente realizzare prima, e modificare poi, il prototipo. In questi due mesi ho però avuto più tempo per poter testare il firmware del pic e, avendo superato la fase di debug ed ottenuto esiti in tal senso positivi, ho disegnato il PCB con alcune piccole modifiche e migliorie al circuito, che di seguito vi illustro. La prima modifica che vorrei proporvi è quella di effettuare una migrazione tra microcontrollori: rimuovere il Pic16F877 inserendo il fratello minore, ossia il Pic16F876, che pur avendo la medesima potenza di calcolo e molti altri elementi in comune col primo, ha dimensioni decisamente più ridotte: 28 pin contro i 40 del fratello maggiore. Essendo i due microcontrollori molto simili, tanto da essere documentati dalla casa costruttrice Microchip nello stesso datasheet, i concetti base indicati nella prima parte dell’articolo valgono ovviamente anche per questa seconda parte. Le impostazioni principali del software rimangono infatti invariate, occorre semplicemente fare attenzione alla configurazione dei registri delle porte logiche e all’eventuale differente utilizzo delle stesse; per il resto quanto già esposto rimane valido! Ma andiamo con ordine ed analizziamo lo schema elettrico dello stadio microcontrollore, come osservate in Figura 1.

Questi contenuti sono riservati agli utenti registrati. Effettua il login o registrati per poterli vedere.

Informazioni sull'autore

Ho 47 anni, sono nato e vivo ad Agrigento, sposato con due figli. Dopo il diploma di Geometra ho continuato gli studi all'Università di Palermo dove nel 1995 ho conseguito la laurea in Architettura, indirizzo Tutela e Recupero del Patrimonio Storico Architettonico, mi sono subito abilitato all'esercizio della professione e dopo qualche anno ho anche conseguito un Master di II livello in Sistemi Informativi Territoriali. Pertanto il lavoro che svolgo e la formazione scolastica ed universitaria che possiedo non hanno un'attinenza diretta con l'elettronica! Pur tuttavia mi interesso di informatica e di elettronica sin da giovane effettuando, da autodidatta, un percorso di studi paralello a quello scolastico/universitario. Dal 2001 mi sono poi soffermato allo studio e alla programmazione dei microcontrollori Pic della Microchip. Sono radioamatore e per hobby amo trascorrere parte del mio tempo libero progettando e/o realizzando circuiti elettronici di mio interesse. Programmo correntemente i microcontrollori PIC in assembly. Ho scritto alcuni articoli di elettronica, uno di questi pubblicato sulla rivista FE n. 375/376 (chiave dtmf a 5 canali). Spero per il futuro di poter continuare a scrivere al fine di fornire alla comunità il mio piccolissimo contributo.

3 commenti su "Rilevatore Ultrasonico del Livello dei Liquidi – Seconda Parte"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.