Di Giuseppe La Rosa.
Questo progetto è nato principalmente per accendere e spegnere dispositivi a distanza tramite qualunque Smartphone Android, che disponga di una connessione bluetooth senza interagire direttamente con gli interruttori dei dispositivi.
Utilizzando un telecomando I.R. per MP3 in cui sono state implementate le stesse funzioni che si hanno a disposizione sull’applicazione dello Smartphone, esso permette di attivare e disattivare i dispositivi quando il telefono è scarico o non disponibile.
La scheda (Figura 1) può controllare fino a quattro carichi ad esempio lampade o piccoli elettrodomestici con una potenza massima per canale di 300 W.

Figura 1: Scheda assemblata con modulo Bluetooth inserito
Essa può essere gestita tramite uno Smartphone o Tablet Android con un’opportuna Applicazione Android, il cui layout è visibile in Figura 9. Con l’apposita App Android è possibile accendere e spegnere i vari dispositivi collegati alla scheda in modo bistabile, cioè come fa un normale interruttore fissato alla parete di casa. E’ stato previsto l’uso di un telecomando IR (visibile in Figura 10 a fondo articolo) che espleta lo stesso compito dell’applicazione Android. Questo permette in caso di indisponibilità di uno dei dispositivi, di avere a disposizione o il telecomando in mancanza dello Smartphone oppure il telefono in assenza del telecomando. Nel prossimo paragrafo esamineremo il circuito elettrico della scheda di controllo ed in seguito la realizzazione del progetto.
Il circuito elettrico
Osserviamo ora in dettaglio lo schema elettrico della scheda di controllo in Figura 2.
Il circuito si rende indispensabile di una tensione di alimentazione in corrente continua di 5 V, prelevata attraverso l’alimentatore AL1 da circuito stampato, esso fornisce i 5 V necessari ad alimentare
sarebbe possibile avere il codice dell’app android?
grazie
Buongiorno purtroppo il file sorgente è andato perduto, è disponibile solo il file apk.
Utilizzando dei MOC3031 o MOC3041 al posto dei MOC3021 che hanno pure la stessa piedinatura si avrebbe il vantaggio della commutazione in zero crossing.
Buongiorno in questo progetto non è stato utilizzato lo zero crossing per accedere i carichi sullo zero, vengono accesi in qualsiasi punto della sinusoide.
Riguardo i moc3031 e moc3041 si possono sostituire nel caso ci siano problemi di accensione dei triac dimezzare le resistenze R11 a R14 ma questo solo se i carichi assorbano pochi watt.
Direi che è interessante, bravo!! Mi farebbe piacere poterci scambiare qualche opinione direttamente, se vuoi contattarmi la mia mail è giovanni.marchesarossi@yahoo.it, saluti e buon weekend. GMR